Ne parliamo da tanti anni. Ormai, crediamo, sia giunto il momento di mettere mano al radicale restauro della Casa del Giovane. La struttura è stata inaugurata nel 1961, e, a oltre 60 anni dalla sua costruzione, mostra ormai i segni del tempo trascorso.
Non si è optato per un edificio nuovo: oltre alla spesa onerosa, crediamo sia importante mantenere questa pietra miliare della storia della nostra storia parrocchia, ma anche della tenacia e dedizione con cui l’ha voluta alla fine degli anni ‘50 l’allora Parroco don Mario Ceccato. Non possiamo demolire una così importante testimonianza della fede e dell’operosità della generazione dei nostri padri e dei nostri nonni.
Da ormai più di un anno lavoriamo con volontari ed esperti a progettare un restauro serio, affidabile, razionalizzando le spese ed evitando gli sprechi. L'opera di ristrutturazione e restauro è quasi ultimata, resta da completare la nuova scala di sicurezza realizzata nel retro, creando un accesso più ampio e funzionale alla sala polivalente, utilizzata in molte occasioni per convegni, incontri e spettacoli, potendo accogliere 270 persone.
La nostra Casa del Giovane è sede della maggior parte delle attività formative, ricreative e culturali proposte dalla parrocchia, anche attraverso l’Associazione “NOI Oratorio”.
Durante la settimana vi si tengono gli incontri di catechismo per oltre cinquecento ragazzi delle medie e delle elementari. Al giovedì e venerdì si ritrovano i gruppi giovani delle superiori. Sempre durante la settimana l’oratorio ospita il doposcuola offerto dalla San Vincenzo, l’università degli adulti e altri incontri di vario genere. E poi di sabato e di domenica si anima con la presenza dei ragazzi e giovani scout e dei bambini dell’ACR.
Il punto di passaggio più accogliente è il Bar del Circolo NOI, che, grazie ai volontari, cerca di essere aperto in concomitanza con le varie attività dell’oratorio e delle messe domenicali. E’ luogo di ritrovo, di gioco, di incontri informali dove si può bere un buon caffè in compagnia. Dalla Casa del giovane si snodano poi le attività che si tengono in sala polivalente e negli impianti sportivi. Questi sono aperti quasi tutte le sere durante il periodo estivo e sono sempre più frequentati soprattutto dopo il rifacimento e la messa in sicurezza del nuovo campo da basket che abbiamo sistemato grazie al 5‰ .
In estate l’oratorio è coinvolto anche con le attività del GREST che fa ritrovare insieme bambini, ragazzi, giovani animatori e adulti volontari.
Non sarebbe pensabile la nostra parrocchia senza la Casa del Giovane. Anche per questo ci sembra più opportuna la scelta del restauro, con tempi limitati di chiusura, rispetto alla ricostruzione, che ce ne avrebbe bloccato l’utilizzo sicuramente per oltre un anno.
La progettazione è partita da una seria verifica tecnica sulla condizione del fabbricato. Da qui è risultato prioritario nella progettazione prevedere interventi di consolidamento statico, soprattutto in funzione antisismica, di miglioramento termico e delle condizioni di sicurezza per gli utenti. Quindi:
- sono state rinforzate le murature della facciata e realizzato un portale in cemento armato nei due saloni del Circolo NOI e della sovrastante sala blu;
- si è posizionato un cappotto interno nei muri perimetrali;
- è in realizzazione nel retro una nuova scala esterna per garantire uscite di sicurezza dai locali posti nell’interrato, nel piano terra e nel primo piano;
- è stato ripassato il tetto, sostituendo i coppi con una copertura in lamiera predisposta per accogliere eventualmente in futuro un impianto fotovoltaico che consenta risparmi sui ingenti consumi energetici della parrocchia;
- sono stati sostituiti i pavimenti e gli infissi interni ed esterni, favorendo una migliore coibentazione, anche per ottimizzare il sistema di riscaldamento, che verrà realizzato ex novo.
Insomma saremo in grado di offrire alla comunità parrocchiale un immobile che potrà meglio rispondere alle esigenze delle molteplici attività che in esso si svolgono.
DONAZIONI
CODICE IBAN -
IT 90 X 08749 61901 000000478850
INTESTAZIONE C/C -
PARROCCHIA DI SAN MARTINO VESCOVO